PROJECT - Alma Saxophone Quartet

Vai ai contenuti
PROJECTS
Beyond Classic
Dall'esperienza maturata durante il Master in Musica da Camera con il Trio di Parma nasce Beyond Classic, un progetto che vede il quartetto di saxofoni interpretare, con maestria e raffinatezza, il repertorio del XX secolo composto appositamente per questa formazione.
Il programma accosta ad un' importante pagina del repertorio tardo-romantico russo, quale il celebre Quatour op. 109 di A. Glazunov, una testimonianza della musica popolare francese, con Introduction et variations sur una ronde populaire di G. Pierné, tra i primi brani scritti per quartetto di saxofoni; a seguire, in Pièces pour quatour de saxophones di J.P. Beugniot, l'ascoltatore viene invitato a esplorare  stili ritmici e politonali di eredità stravinskijana. L'accurata ricerca storiografica condotta dall'ensemble si completa con la testimonianza squisitamente espressionista di F. Schmitt attraverso il suo Quatour pour saxophones e l'esplosivo Fanfare and variations tratto dal "Recitation Book" di D. Maslanka, nel quale la dimensione spirituale incontra echi di bachiana memoria.
Gabriel Pierné (1863-1937)
Introduction et variations sur una ronde populaire

Aleksandr Glazunov (1865-1936)
Quatour op. 109

Florent Schmitt (1870-1958)
Quatour pour saxophones op. 102

Jean-Pierre Beugniot (1935-2018)
Pièces pour quatour de saxophones

David Maslanka (1943-2017)
Recitation Book: V. Fanfare and variations
Alma Likes to be in America
Alma likes to be in America è il progetto discografico pubblicato nel 2021 con l’etichetta Sud in Sound e presentato per la prima volta al pubblico nella prestigiosa stagione della Filarmonica Umbra presso il teatro “Secci” di Terni. La presenza di arrangiamenti realizzati da apprezzati compositor appositamente per questo tipo di formazione, unita all’accurata scelta dei brani presentati, delinea un programma vario e articolato, che invita l’ascoltatore a intraprendere un viaggio nella musica americana del secolo scorso. Il percorso musicale tocca versanti che spaziano dal repertorio orchestrale di G. Gershwin e L. Bernstein, al rock rivoluzionario e provocatorio di F. Zappa, attraversando l’estro compositivo di C. Corea e G. Miller.
Leonard Bernstein (1918-1990)
Candide - Ouverture (Arr. M. Pontini)

Leonard Bernstein (1918-1990)
West Side Story – Extraits (Arr. P. Marillia)

Aaron Copland (1900-1990)
Danzon Cubano (Arr. L. Feliciani)

George Gershwin (1898-1937)
Selections from Porgy and Bess (Arr. B. Holcombe)

Glenn Miller (1904-1944)
Salute to Glenn Miller (Arr. B. Holcombe)

Armando “Chick” Corea (1941-2021)
Tribute to Chick Corea (Arr. R. Nebbiosi)

Frank Zappa (1940-1993)
Frank Zappa Medley (Arr. R. Nebbiosi)

Girotto meets Alma
Dall’inesauribile estro creativo di Javier Girotto, solista di fama internazionale e dall'energia dell’Alma Saxophone Quartet nasce Girotto meets Alma: il risultato è un progetto unico nel suo genere, originale e avvincente. Il programma proposto, interamente composto da J. Girotto, riconosce nel tango, genere d'elezione dell'autore, il proprio fil rouge: esso comprende recenti composizioni registrate nel disco Colyseus, presentato alla Casa del Jazz di Roma per l'etichetta Parco della Musica Records e brani celebri del repertorio del saxofonista argentino. Degne di nota sono le sonorità eteree di La Poesia, il rapsodico Bulerango, la vitalità di Forza della natura e l’impeto vibrante di Andantango; ad essi si accostano le melodie appassionate di Condor-Kunture i ritmi esotici e ricercati di Colyseus. Il quartetto di saxofoni tesse, con leggiadra maestria, un tappeto sonoro sul quale il solista ha la possibilità di improvvisare liberamente: dall’interazione tra le parti si sprigiona un’energia travolgente, che avvolge, sorprende e coinvolge l’ascoltatore.

Musiche di
Javier Girotto (1965)

Andantango
La poesia
Forza della natura
Bulerango
Condor - Kuntur
Gotan
Colyseus
Ciudad de Cordoba
Nahuel
La Luna

Design by Claudio Bellagamba
Design by Claudio Bellagamba
Torna ai contenuti